Vince il concorso fotografico del National Geographic

1 commenti


È Matteo Mora, trentottenne parmigiano, ad essersi aggiudicato il primo premio del concorso riservato ai lettori della prestigiosa rivista National Geographic ‘Il mio viaggio 2012’. 

Mora si è imposto su oltre 300 concorrenti, con un lavoro su un torneo di baseball "over 52" a Brooklyn, Williamsburg New York

Il campo è quello di periferia, le case popolari proteggono un diamante che ospita sempre grandi sfide, la musica latina accompagna le partite quasi per dare il ritmo giusto ai giocatori. 

Gli atleti, i ForeverYoung, sono in prevalenza di origine portoricana, la lingua è lo 
spagnolo e quasi ci si dimentica di essere nella grande mela. 

Alle ore 18 l’arbitro grida ‘Play ball’. Ha così inizio un’altra sfida nel fantastico campionato Over 52.


Read More »

Dalla Sicilia ai quattro angoli del mondo

0 commenti

Dalla Sicilia ai quattro angoli del mondo è un attimo, anzi si può fare tutto in una settimana

Esplorare geografie, raccogliendo immagini di paesaggi, costumi e culture differenti, dal Giappone alla Patagonia, fino all'Africa: è il filo conduttore del «Festival del Viaggio», primo festival italiano multidisciplinare sul tema del viaggiare, in programma a Palermo dal 22 al 29 giugno 2012. 

Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione organizzata dalla Società Italiana dei Viaggiatori approda per la prima volta in terra siciliana grazie alla collaborazione con il Centro Studi «Avventure nel Mondo» e propone una settimana di mostre fotografiche, video proiezioni e incontri ospitati fra Villa Niscemi e il Vela Club di Mondello.


Read More »

“Il viaggio alla ricerca della Libertà”

0 commenti

(12 giugno 2012) LECCE- Sedici immagini a colori, 16 scatti pieni di storia, di speranza, di voglia di guardare altrove e lasciarsi l’incubo alle spalle. 

Tutto questo lo si potrà osservare da domani e fino al 20 giugno al Vintage, in via Boemondo 26, a Lecce. Una interessante idea di viaggio alternativa


Read More »

Le foto "magiche" per ricominciare

0 commenti

È materia delicata, quella dei ricordi. Soprattutto se scorrono immagini che non ci sono più. Come la Torre di San Felice sul Panaro. Come il suo orologio. 

La rocca degli Estensi. Eppure i ricordi servono a ricominciare. A ripartire. Nonostante tutto.


Read More »

Il lusso sui binari dell'India

0 commenti

L’India sprigiona da sempre un fascino tutto speciale fatto di atmosfere senza tempo cariche di misticismo e suggestioni. 

Chi visita lo stato del Maharashtra ha l’opportunità di viverle in prima persona purchè sia disposto a non soffermarsi soltanto sulla sua capitale Mumbay, anch’essa ricca di fascino ma non sufficiente da sola a regalare le magiche sensazioni che il resto del territorio è in grado di generare. 

Chi ha voglia di vivere un’esperienza incredibilmente carica di suggestione, adesso ha l’opportunità di affrontare un viaggio unico che conduce alla scoperta dell’India più magica a bordo di un treno davvero incredibile

http://viaggi.libero.it/il_viaggio/49308281/il-lusso-sui-binari-dell-india

Read More »

Google omaggia Peter Carl Faberge', un doodle dalle uova d'oro

0 commenti
Roma, 30 mag - Un nuovo omaggio Google in onore del celebre gioielliere russo Peter Carl Faberge': Montain View ne ricorda oggi, 30 maggio, l'anniversario della nascita, 166 anni fa, nel lontano 1846 a San Pietroburgo.

Un doodle personalizzato sulla homepage del motore di ricerca ritrae le popolari uova d'oro, forgiate con pietre preziose e realizzate per la prima volta in occasione della Pasqua, nel 1885, commissionato dall'allora zar Alessandro III di Russia come presente alla consorte Maria Fyodorovna.


Dal 2006, appena ventuno uova, delle 57 progettate, sono esposte al museo dell'arsenale del Cremlino. Nel febbraio del 2004 l'imprenditore russo Viktor Vekselberg ne acquisto' nove dall'editore americano Forbes.


Altre collezioni minori sono nel museo delle belle arti della Virginia, nel museo di New Orleans dell'arte e in altri musei nel mondo. L'ultimo uovo e' del 1917 a tre anni dalla scomparsa di Faberge', avvenuta a Losanna il 24 settembre 1920.

Read More »

Arte: Gubbio celebra l'incontro tra ceramica d'Italia e Oman

0 commenti

Dal 23 giugno per tre giorni, il pubblico potrà entrare direttamente a contatto coi protagonisti sotto una grande tenda omanita montata per l'occasione in Piazza Grande, a Gubbio

Gli artisti italiani sono tutti umbri: tre di Gubbio, due di Gualdo Tadino, uno di Deruta e uno di Orvieto

L'evento è promosso dal Comune di Gubbio con il patrocino dell'Ambasciata del Sultanato dell'Oman e in collaborazione con locali associazioni di esercenti e Lubna Zawawi, Presidente e Fondatore del Wolf Group of Companies.


Read More »