Sulle rotte della luce di Marco Berchi

0 commenti
Nell'anno "a tema" dell'Onu, la proposta di un "light tour". Tra fari, osservatori astronomici, foreste illuminate o città famose perchè "Lumière". Senza dimenticare la natura.

I viaggiatori , si sa, sono cacciatori di pretesti. Sempre in cerca di spunti, occasioni e idee - a volte strambi - per mettersi in movimento. Il 2015 alle porte non richiederà forzature: ne offre uno di grande suggestione. L'Onu ha stabilito che il prossimo sarà "l'Anno internazionale della Luce e delle Tecnologie basate sulla Luce" (in sigla IYL 2015) e la comunità scientifica fa la conta delle discipline e delle tecnologie coinvolte, preparando un fitto calendario di iniziative
L'Italia, che aprirà l'Anno il 26 gennaio a Torino nella Sala del Senato di Palazzo Madama, sarà protagonista assoluta dato che il segretariato generale dell'IYL 2015 sarà coordinato dall'International Centre for Theoretical Physics che ha sede a Trieste. E i viaggiatori che c'entrano? Per chi non potrà o vorrà cogliere l'occasione di fare un salto a Parigi il 19 e il 20 gennaio per partecipare all'Unesco all'apertura ufficiale con sei premi No-bel, il light tour potrebbe iniziare proprio da Trieste. 

Read More »

Macaron Tour: a Parigi, sulle tracce del dolcetto dei re

0 commenti

La solita abilità dei francesi verrebbe a dire, che una volta comprese le potenzialità di un prodotto di alta gastronomia, riescono a valorizzarlo come nessuno al mondo. Ma questa volta la beffa è doppia perché, se pensiamo che il macaron è d’origine italiana e si chiamava semplicemente “maccherone” finché Caterina De’ Medici non lo presentò alla sua corte parigina, c’è letteralmente da mangiarsi le mani. Oggi il pasticcino più famoso del pianeta è diventato un must, un cadeau sempre nuovo da portare a casa dopo un fine settimana, grazie ai grandi i maestri pasticceri d’oltralpe che rinnovano le proprie collezioni ogni sei mesi con nuovi abbinamenti. Dove? A Parigi, naturalmente, dove vale sempre la pena ritornare anche solo per pochi giorni.

Proprio in questo periodo invernale si possono scegliere gli accostamenti più morbidi e rotondi a base di cioccolato, frutto della passione, mentre la ville lumière accende le tutte proprie luci, e crea un’atmosfera natalizia unica. E con Air France si può volare da Roma a Parigi, andata e ritorno, con 98 euro , mentre fino al 4 dicembre si può cogliere l’occasione di partire da Bologna, Napoli, Verona, Venezia e Torinoandata e ritorno ad appena 79 euro (viaggi dal 12 gennaio al 27 marzo 2015). Sono le nuove tariffe MiNi, perfette per star fuori 2-3 giorni. Poi, per immergersi nel quadrilatero delle dolci delikatessen è sufficiente uscire dal metro fermata Saint-Sulpice, nel cuore del VI arrondissement, dove tra le eleganti stradine che si snodano tra Le Jardin du Luxembourg e la Senna si concentrano i migliori maître pâtissier di Francia. 

Read More »

Città più divertenti. Trionfa Berlino di Simone Cosimi

0 commenti

Qual è la città più divertente del mondo? Difficile rispondere. Ciascun viaggiatore ha un background diverso, cerca spunti e stimoli su misura e non è detto che ciò che piace a qualcuno debba per forza intercettare il sentimento generale. Certo, c'è una serie di parametri che può forse essere presa in considerazione per tentare di capire a quali metropoli il giudizio diffuso assegni valutazioni migliori. E dunque provare a trarne le conseguenze sulla città più movimentata: quella in cui ci rilassa e diverte di più.

È quello che hanno tentato di fare il portale GetYourGuide e il tour operator tedesco GoEuro, che già aveva sfornato un'interessante classifica sui trasporti nel mondo, mettendo insieme i dati raccolti dai siti di riferimento del comparto turistico, da TripAdvisor a Yelp passando per Eventful o Travelwiki, insieme a un sondaggio condotto su duemila viaggiatori. Ne è uscita una mostruosa classifica da 1.830 luoghi sparsi per il pianeta.
La vincitrice? No, non Londra, che pure nell'immaginario comune rimane la capitale del gusto e delle tendenze non solo europee. Piuttosto, Berlino. Il mix delle categorie prese in considerazione ha infatti premiato la vivace capitale tedesca, che ha da poco celebrato i 25 anni della caduta del Muro e si presenta al viaggiatore nelle sue mille, diverse e affascinanti facce: da quella dei night e dei club che covano ogni tipo di contro e sottocultura urbana a quella dell'opera passando per la storia, i teatri e la generale sensazione di città tentatrice che si nutre tanto di contrasti quanto di tolleranza. 
Quali i parametri messi sul piatto? Facile. Anzitutto la possibilità di consumare bevande alcoliche all'aperto e il prezzo medio di una birra (0,82 euro), dove Berlino stravince. Poi l'orario di servizio dei mezzi pubblici, ininterrotto, e il giudizio su bar, club, attività, shopping, intrattenimento per adulti, club sportivi, musei e concerti. In nessuna di queste categorie la capitale federale scende sotto i quattro punti su sei. Tanto basta a superare Londra - dove una birra costa 2,13 euro ma che trionfa in termini di qualità dei suoi locali e, non c'è neanche bisogno di dirlo, per la musica - e Parigi, che chiude il podio. Penalizzata forse dall'orario della metropolitana, che serra i cancelli alle 2 di notte - come anche quella londinese nel fine settimana ma, a quanto sembra, dal 2015. A proposito: sempre dall'anno prossimo la seconda e la terza della classifica saranno ancora più vicine, collegate dai nuovi Eurostar E320 che correranno a 320 chilometri orari sotto la Manica.
New York, dove è vietato bere all'aperto, arriva solo alla quarta piazza forte di una metropolitana che non chiude praticamente mai, anche se durante la notte alcune linee sono ferme. Svetta tuttavia per quanto riguarda le attività e, anche in questo caso, incassa il massimo del punteggio per l'offerta musicale. C'è in effetti da impazzire, senza contare i teatri e gli spettacoli. La quinta posizione della classifica delle città più divertenti del mondo va invece a Tokyo - anche nella capitale giapponese, i trasporti non dormono mai - premiata dai viaggiatori intervistati per il livello dei suoi bar e dello shopping ma punita in termini di attività a disposizione dei turisti.
(18 novembre 2014)VIAGGI REPUBBLICA


Read More »

I 14 posti più remoti del pianeta

0 commenti


Ittoqqortoormiit è la città più isolata della Groenlandia. Solo 460 abitanti e turisti attirati fin qui da natura estrema e attività come sleddog e kayak

LA GALLERY 

Read More »

RYANAIR CAMBIA STRADA: IN AGENZIA CON AMADEUS

0 commenti


Ryanair prosegue nella marcia di avvicinamento alle agenzie e gioca la carta di Amadeus.
È stato lo stesso ceo della compagnia, Michael O’Leary, ad annunciare questa mattina l’intesa con il gds, che apre le porte a un'ampia gamma di tariffe di Ryanair attraverso la tecnologia di light ticketing di Amadeus. “Secondo i termini dell'accordo – spiega una nota -, i clienti Amadeus potranno effettuare prenotazioni su Ryanair senza alcun costo supplementare e le tariffe evidenziate attraverso Amadeus saranno identiche a quelle degli altri canali di distribuzione di Ryanair compreso il suo sito web”. 

Per Ryanair si tratta del secondo accordo di distribuzione dopo quello siglato pochi mesi fa con Travelport, che aveva aperto una nuova finestra verso le agenzie a conferma della rivoluzione messa in atto da Michael O’Leary, che anche in questo caso assume una forte connotazione bt. “Con oltre il 27 per cento dei nostri clienti appartenenti al segmento business – dice il ceo -, stiamo continuando a perfezionare quella che è già il migliore offerta business d'Europa, grazie alle tariffe più basse, la massima puntualità dei voli e il servizio su misura Business Plus. Per aziende, clienti business e Tmc questo accordo significa avere più ampia possibilità di accesso alle nostre tariffe e alla più grande rete aerea europea".


Read More »

SIENA - MONTALCINO – VALLE D 'ORCIA –TRENO NATURA 27/28 SETTEMBRE 2014

0 commenti



Read More »
0 commenti
Una delle tappe obbligate per qualsiasi viaggio in Islanda è Jökulsárlón, il più grande lago glaciale dell’isola e d’Europa. Si trova a sud del ghiacciaio Vatnajökull, circa 80 chilometri prima dalla città di Höfn, se si arriva da Reykjavik.A inizio estate, quando le giornate sono lunghissime – quasi infinite – la luce del sole illumina la baia, rendendo il lago un immenso specchio. Le sue calme acque contribuiscono a dare questa sensazione, creando una perfetta simmetria.
LIVE FROM ICELAND

Jökulsárlón - Islanda

Read More »