Visualizzazione post con etichetta Viaggi in Italia. Mostra tutti i post

Travel Trends: i Paesi emergenti da visitare nel 2017

0 commenti

Quali sono le destinazioni più cool per i viaggi del 2017? Sulla base delle ricerche effettuate sui voli dall'Italia, sembra già essere tutto chiaro. Mete esotiche, luoghi di grande interesse culturale, ma anche Paesi a a sorpresa: ecco i Travel Trends del nuovo anno



Read More »

Le spiagge più belle del Sud Italia. 50 luoghi da vedere una volta nella vita

0 commenti
Ci sono quelle di Lampedusa, famose per l’acqua caraibica e la sabbia fine. E quelle di Pantelleria, più selvagge. Non mancano quelle pugliesi, che ricordano le Maldive, e quelle calabresi, piccole perle attorniate dal verde e dalle rocce.
Sono le spiagge più belle del Sud Italia, coste e isole da Roma in giù Difficile fare la selezione, perché tante ancora ce ne sono da scoprire. Alcune più famose, altre meno note, perfette per chi cerca una vacanza lontano dalla folla. Nota: dopo lungo dibattito in redazione, abbiamo incluso la Sardegna tra le spiagge del Centro, se comunque cercate una lista delle più belle spiagge di questa regione eccola qui.

Noi ne abbiamo scelte 50, tutte da scoprire nella gallery. Voi quali avete da segnalare? Scrivetelo nei commenti.

Read More »

Rimini, capitale del disegno

0 commenti
Quasi 30 mostre e ben 2000 opere di autori, dal Seicento a oggi. Dal 23 aprile, la biennale dedicata all'arte grafica torna a invadere palazzi, musei e luoghi storici di Rimini, rimessi a nuovo 

Un disegno? E’ portare un filo a fare una passeggiata, diceva Paul Klee. E i disegni, 2000 opere, grandi firme da Guido Reni a Francis Bacon, da Guercino a Federico Fellini, sono il filo di una passeggiata d’arte in 27 mostre nei luoghi famosi e segreti di Rimini. L’evento è la seconda edizione della biennaledisegnorimini.it, dal 23 aprile al 10 luglio, che non ha una sede, ma si snoda tra musei, Palazzi e chiese. Ma ha un tema: Profili del mondo.





Read More »

Primavera in arrivo: i 70 giardini da non perdere

0 commenti

Da quelli zen, in Giappone, a quelli all'inglese, meravigliosamente più caotici, ecco i giardini che lasciano davvero a bocca aperta 

Anche gli alberi a primavera scrivono poesie. E gli stupidi pensano che siano dei fiori” ha scritto il poeta Donato di Poce. E non c’è come andare alla scoperta dei giardini in fiore per rendersi conto di quanto la natura sia in grado di regalare, ogni anno, meraviglia.

Abbiamo selezionato i settanta più belli del mondo. In Italia, in Olanda, in Giappone ma anche in Nord America e Sudafrica. Distese di tulipani o di rose, di siepi intagliate o di ciliegi, per un viaggio nella natura che non finisce mai di stupire.
Siete pronti a scoprirli con noi?


Read More »

Mongolfiere show: 20 festival da non perdere

0 commenti
Dall'America al Giappone, dal Messico all'Italia, coloratissimi palloni nei cieli di tutto il mondo rispondono allo stesso sogno: volare

CONTINUA A LEGGERE


Mongolfiere in volo sopra i Sassi. Lo spettacolo si gode all’8 all’11 ottobre, in occasione del Matera Balloon Festival, quando venti piloti provenienti da tutta Europa daranno spettacolo con i propri palloni areostatici innalzandosi nel cielo per due volte al giorno, offrendo anche ai visitatori la possibilità di scoprire la città dall’alto. A terra, eventi sportivi, giochi, arte, musica e showcooking curati da Slow Food



Read More »

Sulle rotte della luce di Marco Berchi

0 commenti
Nell'anno "a tema" dell'Onu, la proposta di un "light tour". Tra fari, osservatori astronomici, foreste illuminate o città famose perchè "Lumière". Senza dimenticare la natura.

I viaggiatori , si sa, sono cacciatori di pretesti. Sempre in cerca di spunti, occasioni e idee - a volte strambi - per mettersi in movimento. Il 2015 alle porte non richiederà forzature: ne offre uno di grande suggestione. L'Onu ha stabilito che il prossimo sarà "l'Anno internazionale della Luce e delle Tecnologie basate sulla Luce" (in sigla IYL 2015) e la comunità scientifica fa la conta delle discipline e delle tecnologie coinvolte, preparando un fitto calendario di iniziative
L'Italia, che aprirà l'Anno il 26 gennaio a Torino nella Sala del Senato di Palazzo Madama, sarà protagonista assoluta dato che il segretariato generale dell'IYL 2015 sarà coordinato dall'International Centre for Theoretical Physics che ha sede a Trieste. E i viaggiatori che c'entrano? Per chi non potrà o vorrà cogliere l'occasione di fare un salto a Parigi il 19 e il 20 gennaio per partecipare all'Unesco all'apertura ufficiale con sei premi No-bel, il light tour potrebbe iniziare proprio da Trieste. 

Read More »

SIENA - MONTALCINO – VALLE D 'ORCIA –TRENO NATURA 27/28 SETTEMBRE 2014

0 commenti



Read More »

Instagram: i 20 fotografi di viaggio più cool da seguire

0 commenti

Sono giapponesi, americani, coreani, norvegesi. Fotografi e blogger che condividono sui social i loro scatti più belli. La rivista americana Esquire ha scelto i venti profili con le foto più spettacolari. Scoprire la classifica.



Read More »

E’ l’anno del glamping: 15 posti per un campeggio da re

0 commenti

Niente picchetti da piantare nel terreno, zaino in spalla o file per i bagni: oggi si dorme in tende dotate di ogni comfort




Read More »

Quel paradiso tra Toscana e Umbria di Anita Zechender

0 commenti

Alla scoperta dell'area compresa tra Arezzo e il Trasimeno. Dal lago a Castiglion Fiorentino, da Cortona a Monte San Savino, scorci di natura e Medioevo


A ridosso del Monte Sant'Egidio, tra la Val di Chiana e la Val Tiberina, l'antico borgo di Cortona cela dietro la sua cinta muraria un illustre passato che si riflette tra le trame dei suoi edifici storici e religiosi. Al confine tra la Toscana e l'Umbria, tra paesaggi incantati che lasciano intravedere il Lago Trasimeno, questo luogo racconta di sé, attraverso una fiorente tradizione artigianale, turistica e gastronomica che lo rendono emblema di sperimentazione e continuità con un prospero futuro. Camminando attraverso le strade del borgo, sulla Piazza della Repubblica, appare il Palazzo Comunale, risalente al XIII secolo, con la sua Torre Campanaria che venne aggiunta nel Cinquecento e la sua Sala Consiliare, il cui maestoso camino di pietra, racconta di un mondo che non c'è più. 

Tra le righe della storia appare un altro caratteristico palazzo del borgo, rappresentato dalla imponente residenza della famiglia Casali, che lo edificò e qui dimorò a lungo, oggi sede del Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC). La Cattedrale si erge in Piazza Duomo, risalente ufficialmente alla seconda metà del Quattrocento ma edificata sulle rovine di una chiesa romanica, mostra il suo portico caratterizzato da un bel portale del Cristofanello mentre le tre navate raccontano di grandi opere, tra cui un altare del Settecento. "L'Annunciazione" del Beato Angelico appare in una delle nove sale del Museo Diocesano mentre la Chiesa di San Francesco, sorta nel 1247 custodisce le reliquie di quella Santa Croce proveniente da Costantinopoli. Un parco ed un convento francescano avvolgono il Santuario di Santa Margherita, che su di una collina, all'ombra della Fortezza Medicea del Grifalco, mostra al mondo il suo rosone e custodisce l'urna contenente le spoglie della Santa. Allontanandosi di poco dalle mura di Cortona, incontriamo l'Eremo Francescano Le Celle, dove vive una piccola comunità di frati, in quello che fu il primo convento costruito da San Francesco nel 1211 e dove si può visitare ancora oggi la piccola cella del Santo. Cortona si congeda e rende omaggio ogni anno al mondo con il Tuscan Sun Festival, rassegna dedicata all'arte e  teatro per artisti internazionali. 



Ubicato nel cuore della Val di Chiana, a metà strada tra Siena e Arezzo, Monte San Savino è attraversata da una via rubata all'epoca rinascimentale, mentre la città ha conservato il suo aspetto medievale ricamato da una cinta muraria fortificata. Questo è il luogo che diede i natali allo scultore rinascimentale Andrea Contucci, detto il Sansovino e a Papa Giulio III. Il centro storico prende vita dal Cassero, antica fortezza del XIV secolo, con le sue quattro torrette, un mastio e quel giglio fiorentino sopra il portale d'accesso, che apre il sipario ogni novembre alla manifestazione di Modellismo Storico-Fantasy, ritrovo di importanti artisti sia italiani che stranieri. Il Corso Sangallo fiancheggia le linee maestose della Loggia dei Mercanti, attribuite allo stesso Sansovino, raccontate dai magnifici capitelli corinzi e ricamate dalla pietra serena, una pietra grigio-blu proveniente dalle cave vicino Firenze. L'eco della Loggia raggiunge il Palazzo Comunale, con le sue finestre sormontate da timpani tondi e rettangolari, un cortile rinascimentale ornato da due pozzi svela uno stemma e le gesta degli antichi proprietari, i Del Monte. Sfilano poi come in una clessidra del tempo, Palazzo Pretorio con la sua Torre, la Pieve dei Santi Egidio e Savino o della Misericordia, il portale in stile tuscanico del Battistero di San Giovanni firmato dal Sansovino, per giungere poi alla Chiesa di Sant'Agostino costruita nel Trecento con il suo portale gotico e una meravigliosa "Assunzione" di Giorgio Vasari.

Read More »

Le Bandiere Blu in Puglia: le dieci spiagge più belle del 2014

0 commenti

Le 10 Bandiere Blu della Puglia
LE 10 BANDIERE BLU DELLA PUGLIA
La Puglia conquista dieci trofei per le spiagge più belle e il mare pulito. Anche quest'anno conferma protagonista indiscussa della stagione balneare italiana. Dalla costa adriatica al Salento, fino al golfo di Taranto: i litorali da frequentare, che hanno ricevuto la Bandiera Blu 2014, vessillo di qualità

LE SPIAGGE

Read More »

Epifania 2014: dove andare per l’epifania, eventi di piazza in Italia

0 commenti
Che siate una famiglia, una coppia o un gruppo di amici per festeggiare anche quest’anno l’arrivo dell’Epifania tra dolci, feste,  bancarelle e/o un meritato relax in hotel,  basta scegliere la meta giusta! 


Epifania 2014 dove andare? Le vette delle Alpi nell’Italia settentrionale accolgono con entusiasmo e prezzi abbordabili gli amanti dello sci e del cioccolato caldo. Infatti dopo il picco dei prezzi previsto per il Capodanno 2014 per chi ha deciso di passare una vacanza con gli sci ai piedi, le offerte per le vacanze organizzate per il periodo della Befana solo solitamente più convenienti. Numerosi sono gli hotel che propongono pacchetti vacanze con una serie di convenzioni e sconti legati alle piste da sci.
Epifania 2014 offerte. Per chi non intende sciare una soluzione più economica può essere quella di affittare una casa vacanza per una settimana o meno (in base agli accordi con il proprietario) per visitare e vivere grandi eventi  anche nei pressi delle grandi città italiane.
Ecco i principali eventi Epifania 2014 in Italia – ecco quindi cosa fare e dove andare:
  • Epifania Milano
    Epifania Milano
    Epifania 2014 Milano. Nella città milanese per il 6 gennaio 2014 grande festa, il giorno della befana infatti la città di Milano, organizza, oltre alle tradizionali bancarelle nelle piazze,  il “Corteo dei Re Magi” in Piazza Duomo. I Re Magi le majorettes e la banda musicale sfilano in maschera e in allegria per arrivare poi alla basilica di Sant’Eustorgio, dove si celebrerà la tradizionale offerta davanti al presepe vivente. Una chiusura delle feste in cui si unisce tradizione e divertimento.
  • Epifania  a Venezia
    Epifania a Venezia
    Epifania 2014 Venezia. Lungo il Canal Grande, il 6 gennaio, si tiene la Regata della Befana. Si vedono i sfidarsi vecchi soci della più antica società di canottaggio della città, Bucintoro, tutti travestiti da befana e saranno seguiti da una serie di imbarcazioni a remi con a bordo tanti Babbo Natale e graziose befane. La particolare manifestazione si tiene da circa trent’anni e vede previsti come punto di partenza la fermata di S. Tomà nei pressi di Palazzo Balbi e luogo di arrivo Ponte di Rialto. Un evento di festa ma anche di sport.
  • Epifania 2014 Verona. L’immancabile “Brusalavecia” in Piazza Brà. La mattina una grande sfilata di automobili e moto d’epoca poi nel pomeriggio si terrà il tradizionale rogo in cui viene bruciato un grande manufatto.  Al termine ci sarà uno spettacolo pirotecnico.
  •  Epifania 2014 Treviso. Anche a Treviso e provincia si festeggia. Il 5 e 6 gennaio  tutta la provincia di Treviso sarà brulicante di fuochi, oltre 200, per la tradizionale festa del “Panevin”, una festa che anticamente aveva un ruolo propiziatorio: in base alla direzione delle scintille del grande falò, i trevigiani indovinano l’andamento dei raccolti dell’anno che è appena entrato .
  • Epifania in Piazza
    In provincia di Parma, a Fornovo Taro, si terrà  il Primo Raduno Nazionale delle Befane e dei Befani.
  • Epifania 2014 Faenza. In Emilia, la sera del 5 gennaio, sulla scia dei festeggiamenti dell’Epifania,  si festeggia la “Nott de Bisò”, l’atto conclusivo del Palio del Niballo. Il Niballo è un grande fantoccio che raffigura Annibale e ed è il simbolo di tutte le avversità. A bordo di un carro sarà trainato da buoi in Piazza del Popolo e verrà poi bruciato insieme alle sventure dell’anno passato. A questo entra in scena l’altro protagonista dell’evento, il bisò, vin brulé preparato con Sangiovese e spezie.
  • Epifania 2014 Bologna. Nella città bolognese alle ore 15 dell’atteso 6 gennaio 2014, torna a Bologna, in Piazza Maggiore, la “Befana Europea”. Essa distribuisce doni, dolci e prodotti della terra e regala una filastrocca europea a tutti i bambini.
  • Epifania 2014 Marche. A Urbania dal 2 al 6 gennaio si terrà la Festa Nazionale della Befana con eventi culturali, musica, bancarelle, intrattenimento e l’immancabile la discesa delle befane dalla torre civica. Tradizionale è la “Cavalcata dei Re Magi” a Firenze. I Re Magi a cavallo sfileranno per le strade della città fiorentina indossando costumi rinascimentali di grande sfarzo. Non mancano i “Bandierai degli Uffizi” che tra Piazza dè Pitti e Piazza del Duomo daranno lustro alla festa e in Piazza della Signoria si terrà lo spettacolo degli sbandieratori, “il Maneggio della Bandiera”. Un evento quello delle Marche tutto da vedere, un giorno momento per unire divertimento e cultura.
  • Epifania 2014 Pistoia. Qui si calerà la Befana dal campanile della Torre Catilina, che si affaccia su Piazza del Duomo, e distribuirà dolci e caramelle a tutti i bambini. Come da tradizione la Befana avrà problemi con la scopa nell’intento di scendere in piazza e andrà a sbattere contro il campanile suscitando l’intervento dei Vigili del Fuoco. La manifestazione, infatti, è curata dai Vigili del Fuoco della città.
  • Epifania 2014 Perugia. In Umbria, torna la “SuperBefana Volante” nello storico Palazzo Penna, appuntamento ore 16.00 con musica, spettacoli, dolci e la befana itinerante sui trampoli.
  • Epifania 2014 Roma. Nel Lazio sarà Piazza Navona ad accogliere i festeggiamenti legati all’arrivo della Befana. La notte tra il 5 e il 6 gennaio accoglierà la Befana che farà visita ai grandi e piccini. I festeggiamenti dureranno anche per tutta il giorno del 6 gennaio.
  • Epifania 2014 Avellino. In Campania, si terrà la manifestazione “Arriva… La Befana” nella struttura storica dell’ex Asilo Patria e Lavoro che riapre i battenti per l’occasione dopo la ristrutturazione. Si terrà dalle 16.00 alle 20.00 con spettacoli di magia, intrattenimento, trampolieri e befane.
  • Epifania 2014 Bari. In Puglia, il 6 gennaio mattina dalle 10.00 alle 13.00 in Piazza del Ferrarese ci sarà per la gioia di grandi e piccini la Befana in persona a distribuire caramelle e zucchero filato, ci saranno inoltre giochi, sculture di palloncini, animazione e interventi musicali. “Happyfania – Tra tradizione e magia” è l’iniziativa che si tiene il 6 gennaio presso il Parco Naturale di Selva Reale in provincia di Bari. Dalle 11 alle 13 per i bambini e non solo il divertimento continua, si potrà assistere allo spettacolo di marionette “La Befana vien di Notte”.
  • Epifania 2014 Sardegna. In provincia di Olbia arriva la Befana al Parco Padrongianus. Dalle ore 11.00 alle 12.00 distribuirà per la gioia di grandi e piccini dolci e caramelle a tutti i bambini. A Olbia, in Sardegna, il 6 gennaio si festeggia la “Befana di San Gregorio”, dal nome del comitato di quartiere che organizza l’evento della befana ogni anno. L’evento della befana avrà inizio con la Messa al cui termine la Befana consegnerà diversi doni. Da non perdere gli appuntamenti del pomeriggio e del giorno dopo, il 7 gennaio, infatti si terrà la lotteria.
  • Epifania 2014 Catania. In Sicilia, si terrà la “tombola di beneficenza” nel chiostro del ex liceo classico “Gulli e Pennisi” alle ore 17.00, un modo per finire in compagnia le feste ormai arrivate al culmine e dare una mano al prossimo. Da non dimenticare i mercatini e le sfilate di Magi e Befane distribuite per le strade della città.
Moltissime altre piazze d’Italia offrono vari festeggiamenti nel giorno dell’Epifania. Sia che vi troviate a Roma, Milano, Messina o qualunque altra città d’Italia l’invito è di godervi questi ultimi giorni di festa con i vostri cari perché, si sa, l’Epifania tutte le feste si porta via.

Read More »

Borghi e villaggi del Belpaese: i 15 più amati dagli stranieri

3 commenti


Scenari mozzafiato a strapiombo sul mare, borghi medievali ancora intatti, isolette che si specchiano nel lago: sono 15, da Sud a Nord, i borghi italiani più amati dagli stranieri che desiderano trascorrere le proprie vacanze lontani dai luoghi di massa. A stilare la singolare classifica le community online Quora e BuzzFeed Travel, che hanno selezionato questi luoghi da una base di partenza di 70 località. Al primo posto troviamo Atrani, in provincia di Salerno, che vanta un altro primato: con i suoi 0,12 km quadrati di superficie è il più piccolo comune italiano. La medaglia d'argento va, invece, a Castelsardo, in provincia di Sassari che, arroccato su una collina, gode di una vista panoramica unica, che comprende anche le coste della Corsica. Per scoprire il terzo gradino del podio occorre spostarci in Piemonte a Vogogna, al centro della Val d'Ossola, insignito anche della bandiera arancione del Touring Club Italiano per la qualità turistica. Dopo la parentesi di Alberobello, con i suoi trulli, ritorniamo in Piemonte con il quinto posto di Neive, in provincia di Cuneo, il cui centro storico medioevale è stato inserito nel club dei Borghi più Belli d'Italia, creato dalla Consulta del Turismo dell'Associazione dei Comuni Italiani. Nella classifica c'è spazio anche per i laghi con il sesto posto di Monte Isola, nel lago di Iseo. A chiudere al top 15 un'altra suggestiva località sarda: Bosa
(TTG Italia)


Read More »

Mostra fotografica, a Roma “Herb Ritts - In piena luce”

0 commenti
Si è aperta questo pomeriggio nell’esclusivo spazio AuditoriumExpo dell’Auditorium Parco della Musica di Roma la mostra fotografica “Herb Ritts - In piena luce”, realizzata da Fondazione Musica per Roma e Fondazione FORMA per la Fotografia, in collaborazione con la Herb Ritts Foundation e Contrasto. Aperta fino al prossimo 30 marzo, la mostra è stata concepita appositamente per lo spazio che la ospita ed è il primo appuntamento del nuovo progetto Auditorium Fotografia. Nell’introdurre la mostra, l’Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma Carlo Fuortes ha voluto sottolineare l’unicità di questa nuova iniziativa, nata dalla sinergia tra Fondazione Musica per Roma e Fondazione FORMA. “Auditorium Fotografia rappresenta un ulteriore omaggio alla città di Roma perché nasce con l’intento di proporsi come spazio pubblico dedicato esclusivamente alla fotografia: un punto di riferimento per tutti gli appassionati di questa forma d’arte e certamente un luogo d’ispirazione a livello nazionale. Cominciare con una esposizione importante come quella di Herb Ritts, tra i nomi più prestigiosi del panorama mondiale, è per noi un privilegio e anche un modo per chiarire la direzione che vogliamo dare a questo spazio e a questo nuovo progetto. Abbiamo allestito un ricco programma che prevede non solo le grandi mostre ma anche una serie di altre proposte che ruotano attorno a questo mondo, come le Lezioni di Fotografia che partiranno a gennaio e andranno avanti fino luglio”.

Read More »

Matera, Sassi & The City

0 commenti






Si parla di Matera, nel mondo. Per la bellezza originaria e indiscutibile del luogo. Per il fatto che la famiglia del neosindaco di New York Bill De Blasio veniva da queste parti. Ma anche perché negli ultimi tempi la città si sta ritoccando il look, tra nuovi hotel design, trattorie gourmet, b&b chic, botteghe e indirizzi accoglienti, complice la candidatura a Capitale Europea della Cultura per il 2019. Arrivare qui al tramonto, quando la luce più calda rischiara le abitazioni del Sasso Caveoso o del Sasso Barisano e il cielo si carica d'azzurro elettrico, è un vero spettacolo. Tanto più a dicembre, quando è in calendario la sacra rappresentazione. Certo, in una città che di per sé sembra già un presepe, è tutto più facile. Lucine e atmosfera natalizia ovunque sono da ammirare col naso all'insù, compreso il grande albero di Natale realizzato con vecchie bottiglie di plastica e materiale di recupero e illuminato con l'energia elettrica prodotta dalle dinamo di alcune biciclette posizionate in piazza Pascoli (dal 10 dicembre al 7 gennaio).


Non è tutto. La città dei Sassi in questo mese si anima con concerti e spettacoli, mercatini e appuntamenti con l'arte e per Capodanno arriva addirittura un concerto a mezzanotte alle spalle di piazza Vittorio Veneto, uno dei fulcri di Matera, insieme a piazza Sedile, quest'ultima ancora più intima e raccolta con botteghe, localini e indirizzi chic. Come L'Arturo, salumeria e wine bar, dove comprare specialità lucane e fermarsi per un calice di Aglianico, da accompagnare a un tagliere di ottimi formaggi e salumi locali (piazza del Sedile 15, tel. 339.3907068). I sassi invece si appendono al collo o si arrotolano ai polsi nella vicina bottega chic di Elisa & Janna, due signore che realizzano collane e bracciali con sassi in argento o rame, veri bijoux-scultura appesi a lacci colorati, da indossare anche con un abito elegante (tel. 0835.191326). Tutto intorno, lo spettacolo ormai cult di un'architettura ancestrale, che continua ad attirare creativi e imprenditori visionari.

Scorre anche sangue lucano, si è accennato, nelle vene del nuovo sindaco di New York, Bill de Blasio: la nonna era di Grassano, a 35 chilometri da Matera, cresciuta a fagioli, olive, pane contadino e peperoni cruschi (cucinati secchi e croccanti). Gli stessi sapori che si ritrovano oggi nel menu de L'Abbondanza Lucana, ricavato in una vera grotta (via Bruno Buozzi 11, tel. 0835.334574). Appena seduti, ecco che viene portato in tavola "l'antipasto dell'Abbondanza": salsiccia sbriciolata di maiale, peperoni cruschi di Senise, polenta con il lardo e zucca gialla con funghi cardoncelli. Tutto, ovviamente, accompagnato dal famoso pane di Matera, di semola di grano duro locale, riconoscibile dalla mollica gialla. Per scaldarsi non manca in menu la zuppa di fagioli con castagne. In alternativa c'è la Regia Corte (piazza San Pietro Caveoso snc, tel. 0835.314010). Aperto solo alla sera, è un autentico tempio della cultura gastronomica: piatti a base di verdure e legumi locali, pasta tirata a mano, polpette di pane, dolci natalizi tipici come le strazzate (con mandorle e cioccolata), le cartellate (stracci locali fritti con vino e olio) e le friselle dolci.

Per una zuppa al bancone informale ci si ferma da Panecotto (v. Buozzi 10, tel. 0835.331325), mentre chi ha voglia di una pizza va da Morgan, indirizzo di riferimento dei materani che cenano tardi e amano la pizza  con farine particolari (v. Buozzi 2, tel. 0835.312233). A pochi passi, sempre su via Bruno Buozzi, si incontra la bottega di Emanuele Mancini, artigiano ebanista. Da lontano sembra un banale negozio di souvenir, ma bisogna entrare per scoprire i timbri del pane scolpiti a mano, che un tempo le famiglie usavano per segnare la pasta, prima di cuocerla nel forno comune della città. Per esplorare la città o fare escursioni nei dintorni si può prenotare una visita con l'archeologo e guida turistica Michele Zasa, che organizza tour personalizzati (cell. 342.0395499, michele.zasa@virgilio.it) anche in luoghi d'eccezione come la Matera sotterranea, la Casa Cava ? dove sono stati rinvenuti reperti paleolitici e il Palombaro, grande cisterna che anticamente serviva per la raccolta dell'acqua.

Dopo la promenade, d'obbligo un gelato a I Vizi degli Angeli, in via Ridola, dove si fa lo struscio nei giorni di festa mentre per il dopocena la movida si svolge sulla stessa strada, tra locali come il Caffè Drogheria Bonacchi (via Ridola 23, cell. 333.2283260) o Mosto (via Ridola 18, tel. 0835.332733), dove la gioventù bene va per bere una birra artigianale o un cocktail. 
Di notte, complici le luci soffuse e le pietre tirate a lucido, continua la sensazione di passeggiare in un presepe. Le piccole case, gli antri, le grotte, gli improvvisi campanili, rendono Matera simile a un castello di sabbia gocciolata dalle dita di un bambino sulla riva del mare, le stesse forme che già negli Anni Cinquanta Henri Cartier- Bresson fissò per sempre con la sua Leica: parlano di un passato umile e ferro, con tradizioni contadine tutte sue. Come quella di dipingere i tessuti fatti a telaio per la biancheria con aceto e ferri arrugginiti. 

Oggi, da Feelosophy, tovaglie, asciugamani e canovacci sono decorati con le stesse, antiche tecniche. Alla Masseria San Francesco, invece, Estremo e Nicola Labarile, padre e figlio contadini doc, producono pecorino e formaggio di capra, mentre se si vuole riportare a casa una carrellata di prodotti lucani c’è il magazzino di Esplorazioni Culinarie, fuori dal centro e davvero low cost. E se tutto a Matera fa vibrare l’anima, una vera emozione è il Musma, Museo della Scultura Contemporanea, dove le opere in mostra dialogano con la grotta che lo ospita e i Sassi circostanti. Nei saloni di Palazzo Viceconte, dimora del 1500 con quattordici stanze affrescate, infine, il lusso ha un volto nuovo: ci si incanta tra volte affrescate e pareti che sembrano la quadreria di una galleria, nell’inaspettato, piccolo museo della fotografa, negli ipogei del palazzo dedicato a Pino Settanni, fotografo scomparso pochi anni fa e grande amico di Giovanni Viceconte, il proprietario. L’accoglienza è di gran classe, ci si sente come a casa. E prima di andare a letto non si può non salire sulla terrazza all’ultimo piano per ammirare il panorama. Sembra quello della Galilea di 2000 anni fa. Loredana Tartaglia, 05 dicembre 2013
MATERA SEGRETA


Read More »

Le città e i borghi più colorati del mondo

0 commenti

Cerchi un'idea per un viaggio alternativo? Guarda le immagini delle città più colorate del mondo e di certo troverai l'ispirazione...

Read More »

Dormire in un castello in Italia: dove e come

0 commenti

Vuoi realizzare il sogno di dormire in un castello, condividendo attimi di relax e romanticismo con il tuo partner? Non c’è bisogno di andare all’estero né di spendere cifre esorbitanti. In Italia, terra di borghi medievali e di castelli, le opportunità di soggiornare in un maniero elegante e dotato di tutti i comfort sono numerose.

Read More »

Le Meraviglie di Mantova: città Patrimonio dell'Umanità UNESCO

1 commenti


Mantova è una delle città italiane che sono state inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO. Le ragioni sono molte e di certo la rendono una destinazione ideale per una gita fuori porta o una vacanza culturale tra le bellezze storiche e artistiche italiane.

Read More »

Qual è il museo più visitato in Italia?

0 commenti


L'Italia è una Terra ricca di Storia e Cultura. Le attrazioni turistiche sono innumerevoli in questi campi e non possono restarne esclusi i Musei. Sia i turisti stranieri che gli Italiani amano visitare i Musei, sia in occasione di esposizioni temporanee che di mostre permanenti.

Read More »

Calendario dei mercatini di Natale più belli in Alto Adige

0 commenti


L'Alto Adige ha una grande e antica tradizione di mercatini di Natale e molte città di questa zona d'Italia nel periodo natalizio si animano di colori, luci e profumi speciali, dando vita ad una atmosfera accattivante, romantica e decisamente unica.

Read More »